Your browser doesn't support javascript.
loading
Show: 20 | 50 | 100
Results 1 - 7 de 7
Filter
Add more filters










Database
Publication year range
1.
Clin Ter ; 171(3 Supple 1): 8-271, 2020.
Article in English | MEDLINE | ID: mdl-33211061

ABSTRACT

Come si leggerà nell'Introduzione della sezione propriamente scientifica del Volume, il presente testo nasce dalla volontà e, soprattutto, dall'esigenza culturale di omaggiare il fu Prof. Antonio Fusco. Un debito scientifico ed umano che trova il suo locus naturale in questa prima parte del testo stesso, cui farà poi seguito la parte propriamente scientifica. In siffatta parentesi dovuta per le ragioni appena menzionate, il lettore, l'amico o l'allievo dell'opera del Prof. Fusco potranno trovare un suo sintetico Curriculum Vitae, correlato da una specifica ed accurata prosa, svolta dal già Magnifico Rettore Carlo Cipolli; il quale, oltre che evidenziare, ricordando, i meriti del collega oramai scomparso, aggiunge alsuo scritto un elemento che sarebbe imprescindibile a non trasformare lo stesso in una mera sequenza di parole: l'amicizia e l'affetto per un amico che, oramai, non c'è più. A fine lettura, evidente risuonerà il fatto che la vita di ognuno, se mossa dalla passione per ciò per cui si è predisposti cognitivamente e psicologicamente, può essere ricca di riconoscimenti, riconoscenze e soddisfazioni che, lungi dal divenire un cuscino di allori su cui adagiarsi, per una mente creativa come quella del Prof. Fusco hanno funto solo da motivazioni ad agire instancabilmente guardando sempre al futuro. Il lavoro di una vita che, materialmente, è sancito da un supporto poco più di cm 25x15: una targa. Una materialità evidente che, con grande commozione e riconoscenza, è stata affissa il 25 ottobre 2019 sull'aula fronte l'Aula Magna del Campus "La Folcara", a testimonianza che quello spirito creativo in continua evoluzione non si ferma; non si arresta neppure con la fine biologica di chi lo ha "posseduto". Rimangono le opere ed il pensiero del Prof. Fusco e restano gli affetti. A tal proposito, il lettore troverà una breve e sentita sezione su Testimonianze; coloro i quali hanno avuto modo, nell'arco della vita accademica ed umana, personale, di Fusco di conoscerlo. Ecco, allora, che i ricordi saranno i veri protagonisti di questa parentesi. Dopo di ciò, prima dei contributi prettamente scientifici dei lavori, tenutisi in occasione del Convegno Internazionale Psicologia, Arte, Letteratura. Antiche e Nuove Tendenze, seguiranno i saluti delle autorità che in quei due giorni si sono succedute a rappresentare non solo l'istituzione affiliata, ma anche la relazione di stima e di affetto che le legava al compianto Professore. Si passerà, infine, al volume tradizionalmente inteso.


Subject(s)
Psychology/history , History, 21st Century , Humans , Italy
3.
Mutat Res ; 599(1-2): 124-34, 2006 Jul 25.
Article in English | MEDLINE | ID: mdl-16564556

ABSTRACT

Differences in response to carcinogenic agents are due to the allelic variants of the genes that control it. Key genes are those involved in the repair of the DNA damage caused by such agents. This paper describes the results of a case-control epidemiological study designed to determine the genotypes of four of these genes in persons exposed to a single genotoxic factor, i.e. asbestos, who had or had not developed malignant mesothelioma (MM). Our working hypothesis was that an imperfect DNA repair, as revealed by subtle polymorphic variants, could reduce protection against the chronic DNA insult provoked by asbestos and eventually result in mutagenesis and cancer. Seven variants (i.e. XRCC1-R399Q-NCBI SNP, XRCC1-R194W, XRCC3-T241M, XRCC3-IVS6-14, XPD-K751Q, XPD-D312N, OGG1-S326C) were investigated in 81 patients and 110 age and sex-matched controls, all residents at Casale Monferrato, a Piedmontese town highly exposed to asbestos pollution. Unconditional multivariable logistic regression was used to estimate odds ratios (ORs) and 95% confidence intervals (CIs). When considered as a categorical variable, XRCC1-399Q showed an increased OR both in heterozygotes (OR=2.08; 95% CI=1.00-4.33) and homozygotes (2.38; 95% CI=0.82-6.94), although individual ORs were not significant. When it was considered as a continuous variable OR was significant (OR=1.68; 95% CI: 1.02-2.75). When genotypes were divided into "non-risk" and "risk" genotypes, i.e. those thought to be associated with increased risk in the light of the functional significance of the variants, XRCC1-399Q (Q homozygotes+Q/R heterozygotes versus R homozygotes) had an OR=2.147 (95% CI: 1.08-4.28), whereas that of XRCC3-241T (T homozygotes+M/T heterozygotes versus M homozygotes) was 4.09 (95% CI: 1.26-13.21) and that of OGG1-326C was increased, though not significantly. None of the haplotypes showed a significantly different frequency between patients and controls. This is the first report of an association between polymorphisms in DNA repair genes and asbestos-associated MM. Our data indicate that genetic factors are involved in MM development.


Subject(s)
Asbestos/adverse effects , DNA Repair/genetics , Mesothelioma/etiology , Mesothelioma/genetics , Pleural Neoplasms/etiology , Pleural Neoplasms/genetics , Polymorphism, Genetic , Aged , Base Sequence , Case-Control Studies , DNA Glycosylases/genetics , DNA Primers/genetics , DNA, Neoplasm/genetics , DNA-Binding Proteins/genetics , Female , Gene Frequency , Haplotypes , Humans , Italy , Male , Middle Aged , Risk Factors , X-ray Repair Cross Complementing Protein 1 , Xeroderma Pigmentosum Group D Protein/genetics
SELECTION OF CITATIONS
SEARCH DETAIL
...